Rif: IMMO-120312718
ROMA
ROMA - zona Largo Argentina
In arrivo prestigioso appartamento con progetto in fase di approvazione per residenza di lusso con SPA interna e possibilità di due unità abitative per ottimizzare l'investimento. L'immobile è ubicato nel famoso PALAZZ0 CAVALLETTI e sarà venduto completamente ristrutturato come da progetto approvato e con capitolato materiali extra lusso con SPA al piano interrato per rendere l immobile unico nel suo genere.
Lastricata nel 1588, la piazza ospitava i palazzi di alcune antiche famiglie dell'aristocrazia romana come i Capizucchi, i Paluzzi-Albertoni, gli Stati e i Serlupi. Questa presenza quasi esclusiva di residenze nobiliari conferì alla piazza un carattere semi-privato.
A nord-est si trova il PALAZZO CAVALLETTI , costruito al posto delle case della famiglia romana De' Rossi. Nella Via dei Delfini si trovava il palazzo della famiglia omonima fin dal XVI secolo.
Di fronte alla chiesa, la fontana di Piazza Campitelli, alimentata dall'Acqua Felice, fu progettata nel 1589 da Giacomo della Porta.
Per molto tempo si è creduto che il lato nord della piazza corrispondesse a uno degli ingressi del Circo Flaminio, ma dal 1960, basandosi sul piano marmoreo di Roma dell'epoca severiana, si sa che questo luogo corrisponde a resti della Cripta Balbi. Il circo si trovava in realtà più a sud, a ovest del Teatro di Marcello e parallelo al Tevere. Verso sud-ovest si trovava il Portico di Ottavia, a ovest la Curia Octaviae. Nel luogo dove oggi si trova la chiesa di Santa Maria in Campitelli sorgeva il Tempio di Giove Statore.
Lastricata nel 1588, la piazza ospitava i palazzi di alcune antiche famiglie dell'aristocrazia romana come i Capizucchi, i Paluzzi-Albertoni, gli Stati e i Serlupi. Questa presenza quasi esclusiva di residenze nobiliari conferì alla piazza un carattere semi-privato.
A nord-est si trova il PALAZZO CAVALLETTI , costruito al posto delle case della famiglia romana De' Rossi. Nella Via dei Delfini si trovava il palazzo della famiglia omonima fin dal XVI secolo.
Di fronte alla chiesa, la fontana di Piazza Campitelli, alimentata dall'Acqua Felice, fu progettata nel 1589 da Giacomo della Porta.
Per molto tempo si è creduto che il lato nord della piazza corrispondesse a uno degli ingressi del Circo Flaminio, ma dal 1960, basandosi sul piano marmoreo di Roma dell'epoca severiana, si sa che questo luogo corrisponde a resti della Cripta Balbi. Il circo si trovava in realtà più a sud, a ovest del Teatro di Marcello e parallelo al Tevere. Verso sud-ovest si trovava il Portico di Ottavia, a ovest la Curia Octaviae. Nel luogo dove oggi si trova la chiesa di Santa Maria in Campitelli sorgeva il Tempio di Giove Statore.
Consistenze
Descrizione | Superficie | Sup. comm. |
---|---|---|
Principali | ||
Immobile - piano terra | 175 Mq | 175 Mqc |
Totale | 175 Mqc |